L'UOMO E LA BAMBINA
2020, 50x70cm, Olio brillante su tela

Scena che il pittore dedica alla figlia, come personaggio che lo accompagnerà verso la luce, per la sua uscita di scena.
L’opera “L’UOMO E LA BAMBINA”, realizzata nel 2020, è una composizione potente e suggestiva dominata da toni caldi e da un’atmosfera evocativa. Al centro della scena, in controluce contro un cielo infuocato di giallo e arancione, si stagliano le silhouette di due figure: un uomo adulto e una bambina che si tengono per mano, rivolti verso un bagliore intenso all’orizzonte. Queste figure centrali sono rappresentate come ombre scure, senza dettagli fisionomici, creando un forte contrasto con lo sfondo luminoso.
Ai lati della composizione compaiono i due membri del celebre duo musicale 2Cellos, Luka Šulić e Stjepan Hauser, intenti a suonare il violoncello. Il musicista sulla sinistra indossa un abito blu scuro, mentre quello sulla destra è vestito di verde oliva. Entrambi sono ritratti con espressioni assorte, completamente immersi nella loro esecuzione, con gli archetti che scivolano sulle corde dei loro strumenti. La loro presenza sottolinea il ruolo centrale della musica come elemento narrativo e simbolico dell’opera, evocando un’armonia che trascende la scena e la avvolge in una dimensione quasi onirica.
In alto, ai lati del bagliore centrale, si librano due grandi fiori stilizzati dai toni viola, gialli e verdi, che sembrano fluttuare nell’aria come creature fantastiche. Sulla destra, accanto a uno di essi, si nota la figura di una piccola fata alata, simile a Trilli (Tinkerbell) delle storie di Peter Pan. Ai piedi dei musicisti, piccoli mazzi di fiori colorati aggiungono tocchi di vitalità alla parte inferiore dell’opera.
Tecnica pittorica
L’opera è realizzata con la tecnica dell’olio brillante su tela. La palette è dominata da colori caldi e intensi: arancioni infuocati, gialli brillanti, rossi profondi e marroni terrosi, con accenti di blu, verde e viola per creare contrasto. La luminosità è un elemento chiave, con un centro radiante che modella le silhouette in controluce. Le pennellate sono fluide e sicure, con variazioni di densità che creano texture diverse: più morbide nello sfondo infuocato, più definite nei dettagli dei musicisti e dei fiori.
Simbolismo e significato
Le due figure centrali, un uomo e una bambina, evocano il tema del viaggio, del passaggio e della trasformazione. La luce intensa verso cui si dirigono può simboleggiare la trascendenza, la crescita o persino il mistero della morte. Il fatto che sia la bambina a guidare l’adulto suggerisce un’inversione dei ruoli tradizionali: è l’innocenza infantile a condurre la saggezza adulta verso una nuova comprensione.
I 2Cellos, con la loro musica, diventano guide sonore in questo viaggio, come moderni psicopompi che accompagnano le anime attraverso la melodia. Il loro ruolo musicale enfatizza la potenza evocativa dell’opera, suggerendo che la musica non è solo intrattenimento, ma anche strumento di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale.
I fiori stilizzati fluttuanti possono rappresentare la trasformazione e la rinascita, mentre la piccola fata introduce un elemento di magia e meraviglia, suggerendo che il passaggio verso la luce non è solo un’esperienza di perdita, ma anche di scoperta e bellezza.
Conclusione
“L’UOMO E LA BAMBINA” è un’opera profondamente emotiva e simbolica, che intreccia il tema del legame padre-figlia con la musica e la trascendenza. Attraverso un uso magistrale del colore e della composizione, l’artista crea una narrazione visiva che invita alla riflessione sulla vita, la morte e il potere della musica come ponte tra i mondi.

Scena che il pittore dedica alla figlia, come personaggio che lo accompagnerà verso la luce, per la sua uscita di scena.
L’opera “L’UOMO E LA BAMBINA”, realizzata nel 2020, è una composizione potente e suggestiva dominata da toni caldi e da un’atmosfera evocativa. Al centro della scena, in controluce contro un cielo infuocato di giallo e arancione, si stagliano le silhouette di due figure: un uomo adulto e una bambina che si tengono per mano, rivolti verso un bagliore intenso all’orizzonte. Queste figure centrali sono rappresentate come ombre scure, senza dettagli fisionomici, creando un forte contrasto con lo sfondo luminoso.
Ai lati della composizione compaiono i due membri del celebre duo musicale 2Cellos, Luka Šulić e Stjepan Hauser, intenti a suonare il violoncello. Il musicista sulla sinistra indossa un abito blu scuro, mentre quello sulla destra è vestito di verde oliva. Entrambi sono ritratti con espressioni assorte, completamente immersi nella loro esecuzione, con gli archetti che scivolano sulle corde dei loro strumenti. La loro presenza sottolinea il ruolo centrale della musica come elemento narrativo e simbolico dell’opera, evocando un’armonia che trascende la scena e la avvolge in una dimensione quasi onirica.
In alto, ai lati del bagliore centrale, si librano due grandi fiori stilizzati dai toni viola, gialli e verdi, che sembrano fluttuare nell’aria come creature fantastiche. Sulla destra, accanto a uno di essi, si nota la figura di una piccola fata alata, simile a Trilli (Tinkerbell) delle storie di Peter Pan. Ai piedi dei musicisti, piccoli mazzi di fiori colorati aggiungono tocchi di vitalità alla parte inferiore dell’opera.
Tecnica pittorica
L’opera è realizzata con la tecnica dell’olio brillante su tela. La palette è dominata da colori caldi e intensi: arancioni infuocati, gialli brillanti, rossi profondi e marroni terrosi, con accenti di blu, verde e viola per creare contrasto. La luminosità è un elemento chiave, con un centro radiante che modella le silhouette in controluce. Le pennellate sono fluide e sicure, con variazioni di densità che creano texture diverse: più morbide nello sfondo infuocato, più definite nei dettagli dei musicisti e dei fiori.
Simbolismo e significato
Le due figure centrali, un uomo e una bambina, evocano il tema del viaggio, del passaggio e della trasformazione. La luce intensa verso cui si dirigono può simboleggiare la trascendenza, la crescita o persino il mistero della morte. Il fatto che sia la bambina a guidare l’adulto suggerisce un’inversione dei ruoli tradizionali: è l’innocenza infantile a condurre la saggezza adulta verso una nuova comprensione.
I 2Cellos, con la loro musica, diventano guide sonore in questo viaggio, come moderni psicopompi che accompagnano le anime attraverso la melodia. Il loro ruolo musicale enfatizza la potenza evocativa dell’opera, suggerendo che la musica non è solo intrattenimento, ma anche strumento di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale.
I fiori stilizzati fluttuanti possono rappresentare la trasformazione e la rinascita, mentre la piccola fata introduce un elemento di magia e meraviglia, suggerendo che il passaggio verso la luce non è solo un’esperienza di perdita, ma anche di scoperta e bellezza.
Conclusione
“L’UOMO E LA BAMBINA” è un’opera profondamente emotiva e simbolica, che intreccia il tema del legame padre-figlia con la musica e la trascendenza. Attraverso un uso magistrale del colore e della composizione, l’artista crea una narrazione visiva che invita alla riflessione sulla vita, la morte e il potere della musica come ponte tra i mondi.