SOGLIANO
1978, 50x70cm, Olio lucido su tela

La campagna di Sogliano al Rubicone (Italia) e in alto il paese. I contadini che trasportano le loro merci. Quadro realizzato con una tecnica particolare e innovativa: tanti punti di colore.
L’opera “Sogliano”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, è una celebrazione della bellezza rurale e della vita contadina nel cuore dell’Italia. Il dipinto ritrae un paesaggio bucolico, dove la natura e il lavoro dell’uomo si fondono in un’armonia di colori e dettagli.
Un panorama tra natura e tradizione:
In primo piano, la scena si anima con la vita quotidiana dei contadini, intenti a trasportare le loro merci:
- Un uomo guida un carro trainato da cavalli, carico di sacchi, pieni di raccolto.
- Al centro, una coppia di contadini trasporta con fatica un corpo avvolto in un telo giallo, un elemento che aggiunge mistero e profondità alla scena.
- A destra, una mucca e alcune capre pascolano in un campo, sottolineando il legame con la terra e l’allevamento.
Il percorso sterrato che attraversa il dipinto ci guida dolcemente attraverso la scena, conducendoci con lo sguardo verso il paesino arroccato sulla collina.
Sogliano al Rubicone: il borgo tra le colline
Sul fondo, il borgo di Sogliano al Rubicone, con i suoi edifici dalle tonalità chiare e i tetti rossi, emerge dalla distesa verde delle colline. Le due torri, probabilmente appartenenti a chiese e edifici storici, svettano nel cielo azzurro, diventando il punto focale dell’intera composizione.
Una tecnica innovativa e suggestiva:
L’opera si distingue per una tecnica particolare e innovativa, caratterizzata da una moltitudine di punti di colore che donano vivacità e profondità al paesaggio. Il campo in primo piano è un tripudio di piccole pennellate che, con un effetto quasi impressionista, ricreano il movimento dell’erba e la luce che gioca sulla vegetazione.
Un’opera che racconta il passato:
“Sogliano” non è solo una rappresentazione del paesaggio, ma un tributo alla vita semplice e autentica del mondo contadino. L’artista ci invita a immergerci in questa scena di un tempo passato, in cui il lavoro della terra scandiva le giornate e il rapporto con la natura era essenziale per la sopravvivenza. Con i suoi dettagli accurati e la sua tecnica vibrante, questo dipinto cattura la serenità, il sacrificio e la bellezza della vita rurale, trasmettendo un senso di nostalgia e ammirazione per un mondo che, seppur lontano, continua a vivere nella memoria collettiva.

La campagna di Sogliano al Rubicone (Italia) e in alto il paese. I contadini che trasportano le loro merci. Quadro realizzato con una tecnica particolare e innovativa: tanti punti di colore.
L’opera “Sogliano”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, è una celebrazione della bellezza rurale e della vita contadina nel cuore dell’Italia. Il dipinto ritrae un paesaggio bucolico, dove la natura e il lavoro dell’uomo si fondono in un’armonia di colori e dettagli.
Un panorama tra natura e tradizione:
In primo piano, la scena si anima con la vita quotidiana dei contadini, intenti a trasportare le loro merci:
- Un uomo guida un carro trainato da cavalli, carico di sacchi, pieni di raccolto.
- Al centro, una coppia di contadini trasporta con fatica un corpo avvolto in un telo giallo, un elemento che aggiunge mistero e profondità alla scena.
- A destra, una mucca e alcune capre pascolano in un campo, sottolineando il legame con la terra e l’allevamento.
Il percorso sterrato che attraversa il dipinto ci guida dolcemente attraverso la scena, conducendoci con lo sguardo verso il paesino arroccato sulla collina.
Sogliano al Rubicone: il borgo tra le colline
Sul fondo, il borgo di Sogliano al Rubicone, con i suoi edifici dalle tonalità chiare e i tetti rossi, emerge dalla distesa verde delle colline. Le due torri, probabilmente appartenenti a chiese e edifici storici, svettano nel cielo azzurro, diventando il punto focale dell’intera composizione.
Una tecnica innovativa e suggestiva:
L’opera si distingue per una tecnica particolare e innovativa, caratterizzata da una moltitudine di punti di colore che donano vivacità e profondità al paesaggio. Il campo in primo piano è un tripudio di piccole pennellate che, con un effetto quasi impressionista, ricreano il movimento dell’erba e la luce che gioca sulla vegetazione.
Un’opera che racconta il passato:
“Sogliano” non è solo una rappresentazione del paesaggio, ma un tributo alla vita semplice e autentica del mondo contadino. L’artista ci invita a immergerci in questa scena di un tempo passato, in cui il lavoro della terra scandiva le giornate e il rapporto con la natura era essenziale per la sopravvivenza. Con i suoi dettagli accurati e la sua tecnica vibrante, questo dipinto cattura la serenità, il sacrificio e la bellezza della vita rurale, trasmettendo un senso di nostalgia e ammirazione per un mondo che, seppur lontano, continua a vivere nella memoria collettiva.