LA PESCA DEI TONNI

1977, 50x70cm, Tempera su tela e fissante lucido spray

LA PESCA DEI TONNI

Suggestivo momento della pesca dei tonni. Cielo, mare e pescatori sembrano essere tutt’uno con i tonni.

L’opera “La pesca dei tonni”, realizzata nel 1977 con tempera su tela e rifinita con fissante lucido spray, rappresenta con grande intensità e realismo una scena di pesca tradizionale, immortalando uno dei momenti più crudi e autentici della vita marinara.

Composizione e atmosfera:

Il dipinto è carico di dinamismo e tensione, catturando il momento in cui i pescatori, con le loro fiocine, danno il colpo di grazia ai tonni intrappolati. Il movimento concitato dei pescatori si contrappone all’immobilità degli uomini sulla diga, che osservano la scena con attenzione. Le pennellate vigorose e i colori terrosi conferiscono una forte espressività all’opera, mentre il cielo nuvoloso e il mare increspato sembrano quasi fondersi con l’energia e la fatica dei pescatori.

Dettagli e tecnica pittorica:

L’artista utilizza contrasti netti di luce e ombra per esaltare il realismo della scena; il bagliore delle onde infrante si oppone al buio delle reti e dei pesci ammassati. I toni ocra, marrone e verde scuro dominano la tavolozza, evocando l’asprezza della vita di mare. Il dettaglio dei tonni in primo piano, con la loro pelle lucida e segnata dal sangue, aggiunge un forte impatto emotivo all’opera, testimoniando la lotta tra uomo e natura.

Significato e interpretazione:

Questa scena non è solo una rappresentazione della fatica del lavoro dei pescatori, ma anche una riflessione sul rapporto tra uomo e mare, tra vita e morte. L’azione corale dei pescatori evidenzia la loro unità e coordinazione, elementi essenziali per la riuscita della pesca. Il mare, al tempo stesso generoso e impietoso, è il grande protagonista invisibile, capace di donare sostentamento ma anche di mettere alla prova la resistenza dell’uomo.

Conclusione:

“La pesca dei tonni” è un’opera intensa e coinvolgente, che racconta una tradizione antica con grande realismo e pathos. Il connubio tra cielo, mare e pescatori, come sottolineato dall’artista stesso, crea un’atmosfera quasi sacrale, dove il destino degli uomini e quello dei tonni si intrecciano in un ciclo senza tempo.

LA PESCA DEI TONNI

Suggestivo momento della pesca dei tonni. Cielo, mare e pescatori sembrano essere tutt’uno con i tonni.

L’opera “La pesca dei tonni”, realizzata nel 1977 con tempera su tela e rifinita con fissante lucido spray, rappresenta con grande intensità e realismo una scena di pesca tradizionale, immortalando uno dei momenti più crudi e autentici della vita marinara.

Composizione e atmosfera:

Il dipinto è carico di dinamismo e tensione, catturando il momento in cui i pescatori, con le loro fiocine, danno il colpo di grazia ai tonni intrappolati. Il movimento concitato dei pescatori si contrappone all’immobilità degli uomini sulla diga, che osservano la scena con attenzione. Le pennellate vigorose e i colori terrosi conferiscono una forte espressività all’opera, mentre il cielo nuvoloso e il mare increspato sembrano quasi fondersi con l’energia e la fatica dei pescatori.

Dettagli e tecnica pittorica:

L’artista utilizza contrasti netti di luce e ombra per esaltare il realismo della scena; il bagliore delle onde infrante si oppone al buio delle reti e dei pesci ammassati. I toni ocra, marrone e verde scuro dominano la tavolozza, evocando l’asprezza della vita di mare. Il dettaglio dei tonni in primo piano, con la loro pelle lucida e segnata dal sangue, aggiunge un forte impatto emotivo all’opera, testimoniando la lotta tra uomo e natura.

Significato e interpretazione:

Questa scena non è solo una rappresentazione della fatica del lavoro dei pescatori, ma anche una riflessione sul rapporto tra uomo e mare, tra vita e morte. L’azione corale dei pescatori evidenzia la loro unità e coordinazione, elementi essenziali per la riuscita della pesca. Il mare, al tempo stesso generoso e impietoso, è il grande protagonista invisibile, capace di donare sostentamento ma anche di mettere alla prova la resistenza dell’uomo.

Conclusione:

“La pesca dei tonni” è un’opera intensa e coinvolgente, che racconta una tradizione antica con grande realismo e pathos. Il connubio tra cielo, mare e pescatori, come sottolineato dall’artista stesso, crea un’atmosfera quasi sacrale, dove il destino degli uomini e quello dei tonni si intrecciano in un ciclo senza tempo.