NATURA MORTA CON FARFALLE
1978, 50x70cm, Olio lucido su tela

Questa natura morta e’ ambientata nel paese di Santarcangelo di Romagna (Italia) di cui si vede il famoso Arco Ganganelli. Due bellissime farfalle partecipano alla bellezza del quadro. Colori vivaci intrattengono l’osservatore mettendolo a suo agio con tranquillità e armonia.
L’opera “Natura Morta con Farfalle”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, unisce la tradizione pittorica della natura morta con un paesaggio urbano di grande fascino, regalando allo spettatore una scena che trasmette serenità e armonia.
Un connubio tra interno e esterno:
Il dipinto è strutturato come una finestra aperta su Santarcangelo di Romagna, con l’iconico Arco Ganganelli che svetta sullo sfondo, incorniciato da un cielo limpido e un’elegante piazza con edifici dai toni caldi. La città si fonde con la dimensione domestica in primo piano, dove una ricca natura morta è adagiata su un piano di pietra logorata dal tempo.
L’abbondanza della natura:
In primo piano, troviamo un’accurata composizione di frutta e oggetti:
- Un’ampolla di vetro ricolma di vino rosso, simbolo della convivialità e dei piaceri della tavola;
- Un’antica teiera di rame, che richiama il calore della vita quotidiana;
- Uva bianca e nera, meloni, pesche, pere e pomodori, emblemi della fertilità e della generosità della terra;
- Un piatto e una brocca, dettagli che aggiungono un senso di realismo alla scena.
Le farfalle e il drappo rosso:
Due splendide farfalle, una posata sul muro e l’altra sospesa nell’aria, conferiscono leggerezza e movimento alla composizione, suggerendo un senso di libertà e delicatezza. Il drappo rosso, che si apre come un sipario sulla città, aggiunge un tocco teatrale e scenografico, donando profondità al dipinto e avvolgendo l’osservatore in un’atmosfera calda e accogliente.
Un invito alla contemplazione:
L’opera trasmette una sensazione di tranquillità e armonia, creando un legame tra il passato e il presente, tra la semplicità della vita quotidiana e la bellezza senza tempo di Santarcangelo di Romagna. Una celebrazione della natura, della cultura e della vita di paese, resa con colori vibranti e dettagli raffinati.

Questa natura morta e’ ambientata nel paese di Santarcangelo di Romagna (Italia) di cui si vede il famoso Arco Ganganelli. Due bellissime farfalle partecipano alla bellezza del quadro. Colori vivaci intrattengono l’osservatore mettendolo a suo agio con tranquillità e armonia.
L’opera “Natura Morta con Farfalle”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, unisce la tradizione pittorica della natura morta con un paesaggio urbano di grande fascino, regalando allo spettatore una scena che trasmette serenità e armonia.
Un connubio tra interno e esterno:
Il dipinto è strutturato come una finestra aperta su Santarcangelo di Romagna, con l’iconico Arco Ganganelli che svetta sullo sfondo, incorniciato da un cielo limpido e un’elegante piazza con edifici dai toni caldi. La città si fonde con la dimensione domestica in primo piano, dove una ricca natura morta è adagiata su un piano di pietra logorata dal tempo.
L’abbondanza della natura:
In primo piano, troviamo un’accurata composizione di frutta e oggetti:
- Un’ampolla di vetro ricolma di vino rosso, simbolo della convivialità e dei piaceri della tavola;
- Un’antica teiera di rame, che richiama il calore della vita quotidiana;
- Uva bianca e nera, meloni, pesche, pere e pomodori, emblemi della fertilità e della generosità della terra;
- Un piatto e una brocca, dettagli che aggiungono un senso di realismo alla scena.
Le farfalle e il drappo rosso:
Due splendide farfalle, una posata sul muro e l’altra sospesa nell’aria, conferiscono leggerezza e movimento alla composizione, suggerendo un senso di libertà e delicatezza. Il drappo rosso, che si apre come un sipario sulla città, aggiunge un tocco teatrale e scenografico, donando profondità al dipinto e avvolgendo l’osservatore in un’atmosfera calda e accogliente.
Un invito alla contemplazione:
L’opera trasmette una sensazione di tranquillità e armonia, creando un legame tra il passato e il presente, tra la semplicità della vita quotidiana e la bellezza senza tempo di Santarcangelo di Romagna. Una celebrazione della natura, della cultura e della vita di paese, resa con colori vibranti e dettagli raffinati.