MARE CALMO
1978, 40x60cm, Olio lucido su tela

Un mare calmo al tramonto dai bellissimi colori. Un volo di gabbiani, un’ancora e un fiasco di vino invitano il viandante a riposare per la notte su questa spiaggia, riparato dagli scogli.
L’opera “Mare Calmo”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, cattura la bellezza e la serenità di un tramonto sul mare, trasformando la scena in un invito alla pace interiore e alla contemplazione.
Composizione e atmosfera:
Il cielo si tinge di delicate sfumature dorate, rosate e arancioni, riflettendo la calda luce del sole che si abbassa sull’orizzonte. Il mare, con le sue onde lievi dalle tonalità di verde e blu, si infrange dolcemente sulla riva, creando un contrasto armonioso con il giallo dorato della sabbia. Gli scogli emergono dalle acque come antichi guardiani della costa, illuminati dai raggi del sole che ne esaltano le forme e le texture.
Un gruppo di gabbiani in volo solca il cielo, aggiungendo movimento e libertà alla scena, mentre elementi simbolici sulla spiaggia — un’ancora abbandonata, un fiasco di vino — suggeriscono una storia silenziosa: il riposo di un viaggiatore, un marinaio che ha trovato un momento di tregua dalla sua navigazione.
Un rifugio per l’anima:
La disposizione degli elementi crea un senso di intimità e protezione, come se la baia nascosta tra gli scogli fosse un luogo sicuro dove fermarsi per la notte. L’ancora, simbolo di stabilità, e il fiasco di vino, segno di ristoro e compagnia, suggeriscono un momento di pausa e riflessione, un invito ad abbandonarsi alla bellezza della natura.
Conclusione:
Con il suo uso sapiente dei colori e della luce, l’artista trasmette un senso di pace profonda e libertà, facendo di questa scena non solo una rappresentazione della natura, ma anche un’opportunità per l’osservatore di immergersi in un luogo di sogno e tranquillità. Un dipinto che invita a fermarsi, respirare e lasciarsi cullare dal mare e dal tempo.

Un mare calmo al tramonto dai bellissimi colori. Un volo di gabbiani, un’ancora e un fiasco di vino invitano il viandante a riposare per la notte su questa spiaggia, riparato dagli scogli.
L’opera “Mare Calmo”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, cattura la bellezza e la serenità di un tramonto sul mare, trasformando la scena in un invito alla pace interiore e alla contemplazione.
Composizione e atmosfera:
Il cielo si tinge di delicate sfumature dorate, rosate e arancioni, riflettendo la calda luce del sole che si abbassa sull’orizzonte. Il mare, con le sue onde lievi dalle tonalità di verde e blu, si infrange dolcemente sulla riva, creando un contrasto armonioso con il giallo dorato della sabbia. Gli scogli emergono dalle acque come antichi guardiani della costa, illuminati dai raggi del sole che ne esaltano le forme e le texture.
Un gruppo di gabbiani in volo solca il cielo, aggiungendo movimento e libertà alla scena, mentre elementi simbolici sulla spiaggia — un’ancora abbandonata, un fiasco di vino — suggeriscono una storia silenziosa: il riposo di un viaggiatore, un marinaio che ha trovato un momento di tregua dalla sua navigazione.
Un rifugio per l’anima:
La disposizione degli elementi crea un senso di intimità e protezione, come se la baia nascosta tra gli scogli fosse un luogo sicuro dove fermarsi per la notte. L’ancora, simbolo di stabilità, e il fiasco di vino, segno di ristoro e compagnia, suggeriscono un momento di pausa e riflessione, un invito ad abbandonarsi alla bellezza della natura.
Conclusione:
Con il suo uso sapiente dei colori e della luce, l’artista trasmette un senso di pace profonda e libertà, facendo di questa scena non solo una rappresentazione della natura, ma anche un’opportunità per l’osservatore di immergersi in un luogo di sogno e tranquillità. Un dipinto che invita a fermarsi, respirare e lasciarsi cullare dal mare e dal tempo.