MARE ADRIATICO TRAMONTO
1977, 50x70cm, Tempera su tela e fissante lucido spray

Un tramonto in mare, la barca che fa ritorno, i gabbiani che seguono la barca. Il colore arancione e il colore giallo fanno resistenza col colore scuro della sera.
L’opera “Mare Adriatico Tramonto”, realizzata nel 1977 con tecnica tempera su tela e rifinita con fissante lucido spray, cattura con intensità e maestria la magia di un tramonto sul mare Adriatico. Il dipinto trasmette un senso di quiete e ritorno, enfatizzando il legame tra uomo, mare e natura.
Composizione e atmosfera:
Il fulcro della scena è una barca da pesca, che solca le acque lasciandosi dietro una scia luminosa e ondulata. Il movimento dinamico dell’imbarcazione contrasta con la tranquillità del cielo al tramonto, dando l’impressione che il tempo sia sospeso in un attimo di profonda bellezza. I gabbiani, fedeli compagni dei pescatori, accompagnano il rientro della barca, librandosi nell’aria con un senso di libertà e armonia.
Contrasto cromatico e luci:
Uno degli elementi più suggestivi dell’opera è l’uso del colore, che crea un contrasto visivo affascinante. Il calore dell’arancione e del giallo domina l’orizzonte, avvolgendo il mare e le nuvole in un bagliore dorato che sembra quasi incendiare il cielo. Questo gioco di luci si scontra con le tonalità scure della sera, che avanzano progressivamente nel cielo e nelle acque profonde, accentuando il senso di passaggio tra il giorno e la notte. Il sole, ancora presente ma ormai basso, diffonde raggi filtrati da nubi soffuse, che sembrano incendiate dai riflessi del tramonto. Il riflesso sull’acqua si traduce in pennellate luminose e vibranti, che donano all’intera scena un senso di movimento e realismo.
Significato e interpretazione:
Il dipinto evoca un senso di serenità e compimento, rappresentando il ritorno a casa dopo una giornata di lavoro in mare. Il tramonto non è solo un fenomeno naturale, ma un momento di riflessione e transizione, dove la luce e il buio si incontrano in un equilibrio perfetto. Il mare, elemento onnipresente e maestoso, diventa il protagonista silenzioso di questa scena, con la sua vastità che accoglie e accompagna il viaggio dell’uomo.
Conclusione:
“Mare Adriatico Tramonto” è un’opera che riesce a fondere dinamismo e contemplazione, trasmettendo la poesia di un momento quotidiano che diventa eterno grazie alla maestria dell’artista. La combinazione tra la forza espressiva del colore e la delicatezza del soggetto fa di questo dipinto una celebrazione della bellezza del mare e della vita che lo circonda.

Un tramonto in mare, la barca che fa ritorno, i gabbiani che seguono la barca. Il colore arancione e il colore giallo fanno resistenza col colore scuro della sera.
L’opera “Mare Adriatico Tramonto”, realizzata nel 1977 con tecnica tempera su tela e rifinita con fissante lucido spray, cattura con intensità e maestria la magia di un tramonto sul mare Adriatico. Il dipinto trasmette un senso di quiete e ritorno, enfatizzando il legame tra uomo, mare e natura.
Composizione e atmosfera:
Il fulcro della scena è una barca da pesca, che solca le acque lasciandosi dietro una scia luminosa e ondulata. Il movimento dinamico dell’imbarcazione contrasta con la tranquillità del cielo al tramonto, dando l’impressione che il tempo sia sospeso in un attimo di profonda bellezza. I gabbiani, fedeli compagni dei pescatori, accompagnano il rientro della barca, librandosi nell’aria con un senso di libertà e armonia.
Contrasto cromatico e luci:
Uno degli elementi più suggestivi dell’opera è l’uso del colore, che crea un contrasto visivo affascinante. Il calore dell’arancione e del giallo domina l’orizzonte, avvolgendo il mare e le nuvole in un bagliore dorato che sembra quasi incendiare il cielo. Questo gioco di luci si scontra con le tonalità scure della sera, che avanzano progressivamente nel cielo e nelle acque profonde, accentuando il senso di passaggio tra il giorno e la notte. Il sole, ancora presente ma ormai basso, diffonde raggi filtrati da nubi soffuse, che sembrano incendiate dai riflessi del tramonto. Il riflesso sull’acqua si traduce in pennellate luminose e vibranti, che donano all’intera scena un senso di movimento e realismo.
Significato e interpretazione:
Il dipinto evoca un senso di serenità e compimento, rappresentando il ritorno a casa dopo una giornata di lavoro in mare. Il tramonto non è solo un fenomeno naturale, ma un momento di riflessione e transizione, dove la luce e il buio si incontrano in un equilibrio perfetto. Il mare, elemento onnipresente e maestoso, diventa il protagonista silenzioso di questa scena, con la sua vastità che accoglie e accompagna il viaggio dell’uomo.
Conclusione:
“Mare Adriatico Tramonto” è un’opera che riesce a fondere dinamismo e contemplazione, trasmettendo la poesia di un momento quotidiano che diventa eterno grazie alla maestria dell’artista. La combinazione tra la forza espressiva del colore e la delicatezza del soggetto fa di questo dipinto una celebrazione della bellezza del mare e della vita che lo circonda.