LETTERE
1977, 50x60cm, Olio lucido su tela

Una natura morta dai bellissimi colori, con lettere d’amore, libro, una rosa e un vasetto con l’acqua per la rosa. Tutto parla di un lui innamorato di lei. I due innamorati sono realmente esistiti.
L’opera “Lettere”, realizzata nel 1977 con olio lucido su tela, è una suggestiva natura morta che racchiude una profonda storia d’amore. Ogni elemento della composizione sembra sussurrare la presenza di un sentimento intenso e vissuto, come se l’artista volesse imprimere sulla tela non solo immagini, ma anche emozioni e ricordi.
Composizione e significato:
Al centro della scena troviamo un disordinato ma evocativo gruppo di lettere, alcune aperte, altre ancora sigillate, segno di una corrispondenza intensa tra due amanti reali. I timbri postali e gli indirizzi visibili conferiscono un tocco di autenticità e testimoniano il valore sentimentale di questi scritti. Tra le lettere spicca un nastro rosso, simbolo di passione e legame profondo, che le avvolge con delicatezza. Accanto alle lettere si trova un libro verde, forse testimone di momenti condivisi o delle poesie che hanno alimentato l’amore tra i due protagonisti. Sul tavolo, una rosa rossa appena colta, con il gambo ancora fresco e le foglie verdi, rappresenta la bellezza dell’amore, ma anche la sua fragilità. Il vasetto d’acqua, quasi trasparente nella sua resa pittorica, è lì per mantenere viva la rosa, un chiaro riferimento alla necessità di nutrire un sentimento per farlo durare nel tempo.
Elementi pittorici e atmosfera:
L’uso del colore è particolarmente significativo in quest’opera. Lo sfondo alterna toni caldi e freddi: da un lato la tenda rossa, che cade morbidamente creando un contrasto con il legno chiaro, dall’altro la superficie azzurra del tavolo, che aggiunge una nota di tranquillità e nostalgia. Le ombre profonde e il gioco di luci danno tridimensionalità agli oggetti, aumentando la sensazione di intimità e mistero. L’attenzione ai dettagli è straordinaria: le pieghe della carta, i timbri postali, i riflessi del vetro e persino il piccolo spillo lasciato sul tavolo sembrano suggerire una storia ancora viva, un amore che, nonostante il tempo, continua a esistere attraverso questi oggetti.
Interpretazione:
“Lettere” non è solo una rappresentazione di oggetti inanimati, ma un’opera che racconta una storia d’amore autentica, fatta di attesa, passione e memoria. L’artista non si limita a dipingere una natura morta, ma costruisce un ritratto simbolico di un sentimento vissuto, lasciando allo spettatore il compito di immaginare chi fossero questi amanti e quale fosse il loro destino. Quest’opera, con i suoi dettagli realistici e la sua carica emotiva, rappresenta la forza della memoria e dell’amore, dimostrando come anche oggetti semplici possano custodire storie straordinarie.

Una natura morta dai bellissimi colori, con lettere d’amore, libro, una rosa e un vasetto con l’acqua per la rosa. Tutto parla di un lui innamorato di lei. I due innamorati sono realmente esistiti.
L’opera “Lettere”, realizzata nel 1977 con olio lucido su tela, è una suggestiva natura morta che racchiude una profonda storia d’amore. Ogni elemento della composizione sembra sussurrare la presenza di un sentimento intenso e vissuto, come se l’artista volesse imprimere sulla tela non solo immagini, ma anche emozioni e ricordi.
Composizione e significato:
Al centro della scena troviamo un disordinato ma evocativo gruppo di lettere, alcune aperte, altre ancora sigillate, segno di una corrispondenza intensa tra due amanti reali. I timbri postali e gli indirizzi visibili conferiscono un tocco di autenticità e testimoniano il valore sentimentale di questi scritti. Tra le lettere spicca un nastro rosso, simbolo di passione e legame profondo, che le avvolge con delicatezza. Accanto alle lettere si trova un libro verde, forse testimone di momenti condivisi o delle poesie che hanno alimentato l’amore tra i due protagonisti. Sul tavolo, una rosa rossa appena colta, con il gambo ancora fresco e le foglie verdi, rappresenta la bellezza dell’amore, ma anche la sua fragilità. Il vasetto d’acqua, quasi trasparente nella sua resa pittorica, è lì per mantenere viva la rosa, un chiaro riferimento alla necessità di nutrire un sentimento per farlo durare nel tempo.
Elementi pittorici e atmosfera:
L’uso del colore è particolarmente significativo in quest’opera. Lo sfondo alterna toni caldi e freddi: da un lato la tenda rossa, che cade morbidamente creando un contrasto con il legno chiaro, dall’altro la superficie azzurra del tavolo, che aggiunge una nota di tranquillità e nostalgia. Le ombre profonde e il gioco di luci danno tridimensionalità agli oggetti, aumentando la sensazione di intimità e mistero. L’attenzione ai dettagli è straordinaria: le pieghe della carta, i timbri postali, i riflessi del vetro e persino il piccolo spillo lasciato sul tavolo sembrano suggerire una storia ancora viva, un amore che, nonostante il tempo, continua a esistere attraverso questi oggetti.
Interpretazione:
“Lettere” non è solo una rappresentazione di oggetti inanimati, ma un’opera che racconta una storia d’amore autentica, fatta di attesa, passione e memoria. L’artista non si limita a dipingere una natura morta, ma costruisce un ritratto simbolico di un sentimento vissuto, lasciando allo spettatore il compito di immaginare chi fossero questi amanti e quale fosse il loro destino. Quest’opera, con i suoi dettagli realistici e la sua carica emotiva, rappresenta la forza della memoria e dell’amore, dimostrando come anche oggetti semplici possano custodire storie straordinarie.