IMPULSI E VOLONTA'
1978, 50x70cm, Tempera su tela e fissante lucido spray

Il quadro ambientato nei paesi arabi rappresenta un combattimento in riva al mare tra uomini e leoni. La bellezza dei cavalli e dei cavalieri trasporta l’osservatore in una scena orientale quasi epica.
L’opera “Impulsi e Volontà”, realizzata nel 1978 con tempera su tela e protetta da un fissante lucido spray, trasporta lo spettatore in un’ambientazione orientale epica e suggestiva. La scena raffigura un feroce combattimento tra uomini e leoni su una riva sabbiosa, con il mare alle spalle e una città araba sullo sfondo.
Un’ambientazione carica di tensione e dinamismo
L’azione è al culmine della battaglia:
- Due cavalieri arabi, vestiti con abiti tradizionali e armati, guidano i loro destrieri in un’impresa audace e rischiosa. I loro cavalli imponenti e fieri, uno nero e uno bianco, sembrano animati da una forza indomabile, le criniere al vento e gli zoccoli sollevati in un movimento impetuoso.
- A terra, il conflitto è brutale: un leone azzanna un uomo caduto, che tenta disperatamente di difendersi con una spada.
- Un altro leone, trafitto da una lancia, giace morente sulla sabbia, il suo corpo possente segnato dal dolore.
Il fascino dell’Oriente e il simbolismo del quadro:
L’opera evoca un’atmosfera esotica e mitica, rievocando leggende di guerrieri coraggiosi e sfide contro la natura selvaggia. La composizione è dinamica, con i movimenti tesi e le espressioni intense dei personaggi che catturano l’attenzione. Il paesaggio, con il mare calmo e l’orizzonte lontano, fa da contrasto alla violenza della scena, conferendo un senso di drammaticità e grandezza epica.
Conclusione:
“Impulsi e Volontà” è un dipinto che mescola azione, passione e forza, mettendo in evidenza il coraggio e la determinazione degli uomini di fronte al pericolo. Il titolo stesso richiama la lotta tra l’istinto primordiale (impulso) e la determinazione umana (volontà), rendendo l’opera una rappresentazione potente della lotta per la sopravvivenza e della volontà di dominare la natura.
Un quadro che non solo racconta una storia, ma trascina lo spettatore in un mondo avventuroso e affascinante, evocando il fascino e il mistero dell’Oriente.

Il quadro ambientato nei paesi arabi rappresenta un combattimento in riva al mare tra uomini e leoni. La bellezza dei cavalli e dei cavalieri trasporta l’osservatore in una scena orientale quasi epica.
L’opera “Impulsi e Volontà”, realizzata nel 1978 con tempera su tela e protetta da un fissante lucido spray, trasporta lo spettatore in un’ambientazione orientale epica e suggestiva. La scena raffigura un feroce combattimento tra uomini e leoni su una riva sabbiosa, con il mare alle spalle e una città araba sullo sfondo.
Un’ambientazione carica di tensione e dinamismo
L’azione è al culmine della battaglia:
- Due cavalieri arabi, vestiti con abiti tradizionali e armati, guidano i loro destrieri in un’impresa audace e rischiosa. I loro cavalli imponenti e fieri, uno nero e uno bianco, sembrano animati da una forza indomabile, le criniere al vento e gli zoccoli sollevati in un movimento impetuoso.
- A terra, il conflitto è brutale: un leone azzanna un uomo caduto, che tenta disperatamente di difendersi con una spada.
- Un altro leone, trafitto da una lancia, giace morente sulla sabbia, il suo corpo possente segnato dal dolore.
Il fascino dell’Oriente e il simbolismo del quadro:
L’opera evoca un’atmosfera esotica e mitica, rievocando leggende di guerrieri coraggiosi e sfide contro la natura selvaggia. La composizione è dinamica, con i movimenti tesi e le espressioni intense dei personaggi che catturano l’attenzione. Il paesaggio, con il mare calmo e l’orizzonte lontano, fa da contrasto alla violenza della scena, conferendo un senso di drammaticità e grandezza epica.
Conclusione:
“Impulsi e Volontà” è un dipinto che mescola azione, passione e forza, mettendo in evidenza il coraggio e la determinazione degli uomini di fronte al pericolo. Il titolo stesso richiama la lotta tra l’istinto primordiale (impulso) e la determinazione umana (volontà), rendendo l’opera una rappresentazione potente della lotta per la sopravvivenza e della volontà di dominare la natura.
Un quadro che non solo racconta una storia, ma trascina lo spettatore in un mondo avventuroso e affascinante, evocando il fascino e il mistero dell’Oriente.