DONNA XIMENA ALLA COLONNA

1978, 50x60cm, Olio lucido su tela

DONNA XIMENA ALLA COLONNA

Donna XIMENA moglie del Cid fu signora consorte di Valencia dal 1093 al 1099 e signora di Valencia dal 1099 al 1102. Qui ritratta vicino ad una colonna ad al suo cavallo. Paesaggi antichi e tranquilli sullo sfondo le fan corona.

L’opera “Donna Ximena alla Colonna”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, è un dipinto che fonde elementi storici, architettonici e simbolici in una scena di grande impatto visivo. L’artista raffigura Donna Ximena, moglie del celebre condottiero El Cid, in una posa elegante e sicura di sé, mentre si appoggia con naturalezza al suo cavallo, simbolo di forza e nobiltà.

Composizione e simbolismo:

Il dipinto è dominato dalla figura di Donna Ximena, avvolta in un leggero drappo trasparente che lascia intravedere le forme del suo corpo, suggerendo grazia e sensualità. Il suo sguardo penetrante e il portamento fiero evocano il carattere forte della donna, che non fu solo consorte del Cid ma anche signora di Valencia tra il 1099 e il 1102, governando con determinazione dopo la morte del marito.

Alla sua destra, il cavallo, con il quale sembra avere un legame quasi spirituale, rappresenta la fierezza e la fedeltà, qualità che Ximena incarna nella sua vita e nel suo ruolo di governante.

Il paesaggio sullo sfondo è ricco di elementi medievali: castelli fortificati, torri e colline dolcemente ondulate trasmettono una sensazione di stabilità e tranquillità. Il cielo limpido e la vegetazione lussureggiante fanno da cornice a questa scena, accentuando l’atmosfera quasi onirica dell’opera.

Dettagli e atmosfera:

L’architettura con archi e colonne introduce un elemento classico, donando profondità e un senso di solennità storica alla composizione. Ai piedi della protagonista, una veste rossa abbandonata a terra e un libro chiuso suggeriscono una narrazione implicita: forse un momento di riflessione, una storia d’amore, un ricordo di epoche passate. Il contrasto tra il rosso intenso del tessuto e i toni più tenui del paesaggio guida lo sguardo dell’osservatore attraverso la scena, creando un equilibrio armonioso tra sensualità, forza e malinconia.

Conclusione:

Con questa opera, l’artista non si limita a raffigurare un personaggio storico, ma riesce a trasmettere la personalità e la complessità di Donna Ximena: una donna forte, indipendente e legata al suo destino. Il dipinto diventa così un tributo alla femminilità e alla resilienza, incorniciato in un paesaggio che richiama il passato con fascino e mistero.

DONNA XIMENA ALLA COLONNA

Donna XIMENA moglie del Cid fu signora consorte di Valencia dal 1093 al 1099 e signora di Valencia dal 1099 al 1102. Qui ritratta vicino ad una colonna ad al suo cavallo. Paesaggi antichi e tranquilli sullo sfondo le fan corona.

L’opera “Donna Ximena alla Colonna”, realizzata nel 1978 con olio lucido su tela, è un dipinto che fonde elementi storici, architettonici e simbolici in una scena di grande impatto visivo. L’artista raffigura Donna Ximena, moglie del celebre condottiero El Cid, in una posa elegante e sicura di sé, mentre si appoggia con naturalezza al suo cavallo, simbolo di forza e nobiltà.

Composizione e simbolismo:

Il dipinto è dominato dalla figura di Donna Ximena, avvolta in un leggero drappo trasparente che lascia intravedere le forme del suo corpo, suggerendo grazia e sensualità. Il suo sguardo penetrante e il portamento fiero evocano il carattere forte della donna, che non fu solo consorte del Cid ma anche signora di Valencia tra il 1099 e il 1102, governando con determinazione dopo la morte del marito.

Alla sua destra, il cavallo, con il quale sembra avere un legame quasi spirituale, rappresenta la fierezza e la fedeltà, qualità che Ximena incarna nella sua vita e nel suo ruolo di governante.

Il paesaggio sullo sfondo è ricco di elementi medievali: castelli fortificati, torri e colline dolcemente ondulate trasmettono una sensazione di stabilità e tranquillità. Il cielo limpido e la vegetazione lussureggiante fanno da cornice a questa scena, accentuando l’atmosfera quasi onirica dell’opera.

Dettagli e atmosfera:

L’architettura con archi e colonne introduce un elemento classico, donando profondità e un senso di solennità storica alla composizione. Ai piedi della protagonista, una veste rossa abbandonata a terra e un libro chiuso suggeriscono una narrazione implicita: forse un momento di riflessione, una storia d’amore, un ricordo di epoche passate. Il contrasto tra il rosso intenso del tessuto e i toni più tenui del paesaggio guida lo sguardo dell’osservatore attraverso la scena, creando un equilibrio armonioso tra sensualità, forza e malinconia.

Conclusione:

Con questa opera, l’artista non si limita a raffigurare un personaggio storico, ma riesce a trasmettere la personalità e la complessità di Donna Ximena: una donna forte, indipendente e legata al suo destino. Il dipinto diventa così un tributo alla femminilità e alla resilienza, incorniciato in un paesaggio che richiama il passato con fascino e mistero.