L'ALBERO DELLE CICOGNE

1990, 50x70cm, Olio brillante su tela

L'ALBERO DELLE CICOGNE

Autoritratto del pittore e della moglie, con la figlia appena nata.

“L’Albero delle Cicogne” è un dipinto a olio brillante su tela, realizzato nel 1990, che rappresenta una scena fortemente simbolica e onirica. L’immagine richiama immediatamente l’iconica sequenza iniziale del film Disney Dumbo, in cui le cicogne sorvolano il cielo per consegnare i neonati alle loro famiglie. Tuttavia, in questa opera l’idea è trasformata e resa ancora più surreale: invece di trasportare i bambini alle loro destinazioni, le cicogne li lasciano sugli alberi, creando una sorta di vivaio celeste, un luogo sospeso tra il mondo terreno e quello spirituale, dove le nuove vite attendono di essere accolte.

Al centro della scena si erge un grande albero, dai rami contorti e fioriti di rosa, popolato da neonati e cicogne. Sopra un maestoso cavallo bianco, simbolo di purezza e nobiltà, siede una donna con un bambino in braccio, il cui sguardo esprime serenità e dolcezza materna. Accanto a lei, un uomo vestito con un lungo cappotto nero e dalle mani in tasca osserva la scena con un atteggiamento fiero e protettivo, raffigura il padre della famiglia. Ai piedi della coppia, un leone dorato cammina lungo il tronco dell’albero, simbolo di forza, coraggio e protezione. Il cielo è animato da cicogne in volo che sorvegliano la nascita e il destino dei bambini, mentre i piccoli esseri umani siedono pacificamente sui rami, in un’attesa sospesa e fuori dal tempo. Il paesaggio di sfondo, con dolci colline e tonalità calde, contribuisce a rendere l’atmosfera quasi fiabesca.

Tecnica pittorica:

L’artista utilizza una tecnica pittorica dettagliata e luminosa, con pennellate precise e un uso sapiente dell’olio brillante, che conferisce vivacità ai colori. L’albero è reso con estrema cura, con una corteccia bianca che risalta sullo sfondo e fiori rosa che aggiungono delicatezza. I volti dei personaggi sono realistici, mentre il paesaggio e gli animali hanno un aspetto più simbolico, accentuando la natura onirica dell’opera. I colori giocano un ruolo fondamentale: il bianco del cavallo e dell’albero suggerisce purezza e sacralità, il rosa dei fiori richiama la nascita e la dolcezza, mentre l’ocra del terreno e il blu del cielo creano un contrasto armonico tra terra e cielo. Il leone dorato si staglia con fierezza, mentre le figure rosse spezzano l’equilibrio cromatico, creando un punto di tensione visiva e concettuale.

Significati nascosti e simbolismo:

L’opera è una celebrazione della vita, della nascita e della protezione familiare, ma anche un viaggio simbolico attraverso il ciclo dell’esistenza.

  • L’albero rappresenta la vita e la fertilità, un luogo di nascita e crescita.
  • Le cicogne sono tradizionalmente associate alla maternità e al destino dei nuovi nati. Qui sembrano avere un ruolo attivo nella distribuzione delle anime ai loro futuri genitori.
  • Le figure rosse: simboleggiano pericoli, avversità, o forze sconosciute che influenzano il destino.

Conclusione:

L’Albero delle Cicogne è un’opera di forte impatto visivo e simbolico, che unisce elementi fiabeschi, onirici e metafisici in una narrazione universale sulla nascita e il ciclo della vita. La combinazione di realismo e simbolismo, unita all’uso sapiente del colore, crea un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. Se da un lato la scena trasmette serenità e protezione, dall’altro lascia spazio a interrogativi più profondi sul destino, la crescita e le forze che governano la vita, rendendo l’opera aperta a molteplici interpretazioni.

L'ALBERO DELLE CICOGNE

Autoritratto del pittore e della moglie, con la figlia appena nata.

“L’Albero delle Cicogne” è un dipinto a olio brillante su tela, realizzato nel 1990, che rappresenta una scena fortemente simbolica e onirica. L’immagine richiama immediatamente l’iconica sequenza iniziale del film Disney Dumbo, in cui le cicogne sorvolano il cielo per consegnare i neonati alle loro famiglie. Tuttavia, in questa opera l’idea è trasformata e resa ancora più surreale: invece di trasportare i bambini alle loro destinazioni, le cicogne li lasciano sugli alberi, creando una sorta di vivaio celeste, un luogo sospeso tra il mondo terreno e quello spirituale, dove le nuove vite attendono di essere accolte.

Al centro della scena si erge un grande albero, dai rami contorti e fioriti di rosa, popolato da neonati e cicogne. Sopra un maestoso cavallo bianco, simbolo di purezza e nobiltà, siede una donna con un bambino in braccio, il cui sguardo esprime serenità e dolcezza materna. Accanto a lei, un uomo vestito con un lungo cappotto nero e dalle mani in tasca osserva la scena con un atteggiamento fiero e protettivo, raffigura il padre della famiglia. Ai piedi della coppia, un leone dorato cammina lungo il tronco dell’albero, simbolo di forza, coraggio e protezione. Il cielo è animato da cicogne in volo che sorvegliano la nascita e il destino dei bambini, mentre i piccoli esseri umani siedono pacificamente sui rami, in un’attesa sospesa e fuori dal tempo. Il paesaggio di sfondo, con dolci colline e tonalità calde, contribuisce a rendere l’atmosfera quasi fiabesca.

Tecnica pittorica:

L’artista utilizza una tecnica pittorica dettagliata e luminosa, con pennellate precise e un uso sapiente dell’olio brillante, che conferisce vivacità ai colori. L’albero è reso con estrema cura, con una corteccia bianca che risalta sullo sfondo e fiori rosa che aggiungono delicatezza. I volti dei personaggi sono realistici, mentre il paesaggio e gli animali hanno un aspetto più simbolico, accentuando la natura onirica dell’opera. I colori giocano un ruolo fondamentale: il bianco del cavallo e dell’albero suggerisce purezza e sacralità, il rosa dei fiori richiama la nascita e la dolcezza, mentre l’ocra del terreno e il blu del cielo creano un contrasto armonico tra terra e cielo. Il leone dorato si staglia con fierezza, mentre le figure rosse spezzano l’equilibrio cromatico, creando un punto di tensione visiva e concettuale.

Significati nascosti e simbolismo:

L’opera è una celebrazione della vita, della nascita e della protezione familiare, ma anche un viaggio simbolico attraverso il ciclo dell’esistenza.

  • L’albero rappresenta la vita e la fertilità, un luogo di nascita e crescita.
  • Le cicogne sono tradizionalmente associate alla maternità e al destino dei nuovi nati. Qui sembrano avere un ruolo attivo nella distribuzione delle anime ai loro futuri genitori.
  • Le figure rosse: simboleggiano pericoli, avversità, o forze sconosciute che influenzano il destino.

Conclusione:

L’Albero delle Cicogne è un’opera di forte impatto visivo e simbolico, che unisce elementi fiabeschi, onirici e metafisici in una narrazione universale sulla nascita e il ciclo della vita. La combinazione di realismo e simbolismo, unita all’uso sapiente del colore, crea un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. Se da un lato la scena trasmette serenità e protezione, dall’altro lascia spazio a interrogativi più profondi sul destino, la crescita e le forze che governano la vita, rendendo l’opera aperta a molteplici interpretazioni.